Le tecnologie avanzano ed i mercati sfruttano nuovi scenari per la promozione immobiliare. Secondo gli ultimi dati di Superdata, il solo mercato digitale riceverà entro fine anno ben $1.9 miliardi in investimenti in tutto il mondo. Le tecnologie avanzano ed è lecito chiedersi: come sta cambiando la promozione degli immobili e il modo di vendere casa?

Premessa l’importanza di integrare anche gli strumenti offline tradizionali, bisogna tener conto della continua evoluzione del flusso di traffico dei propri potenziali clienti e riconoscere l’importanza della multicanalità. In poche parole, per ottenere il miglior risultato, dovrai saper sfruttare ogni mezzo che ti viene messo a disposizione: portali immobiliari online, ma anche canali web ed infine i social network (ecco un esempio).

Promuovere correttamente il tuo immobile è un aspetto fondamentale per la buona riuscita della compravendita. Descriverlo con accuratezza, significa far emergere le sue migliori qualità, evidenziandone le caratteristiche che lo rendono diverso rispetto ad altri immobili pubblicizzati.

Ti stai chiedendo come pubblicizzare al meglio il tuo immobile?

D’altronde, grazie alla precisione dei nuovi collettori di dati, come Facebook ed Analytics, è oggi possibile targetizzare gli annunci molto meglio rispetto alla carta stampata. Se in passato il marketing immobiliare creava annunci immobiliari che avrebbero cercato fortuna tra le pagine di qualche quotidiano più o meno locale, ora invece è possibile mirare ad un target altamente specifico e consolidato, chiamato anche “cluster” e, raccogliendo i feedback silenziosi degli utenti come click, scroll di pagina e movimenti del mouse, modificando l’annuncio in corso d’opera per aumentarne le performance.

Sulle varie piattaforme virtuali è possibile raggiungere decine di migliaia, addirittura centinaia di migliaia acquirenti potenzialmente interessati al tuo immobile.

Stai pensando di vendere casa? Contattaci e, tra tutti gli altri servizi, cureremo per te anche la parte promozionale e pubblicitaria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *