Vendere casa, sia da privati che con agenzia

Vendere casa da privato o con agenzia è un passo molto importante in grado di cambiare la vita di una persona: prima di affrontarlo è necessario esserne sicuri ed è fondamentale aver calcolato questa mossa nei minimi dettagli per poter riuscire a portare a termine il miglior affare possibile.

Come dimostrato da innumerevoli studi di settore, il valore di un immobile è perennemente soggetto a modifiche, variazioni e oscillazioni dovute ai più disparati fattori ambientali, sociali e temporali.

Trend di Mercato

Noi di Studio Emme osserviamo da sempre con grande attenzione i minimi cambiamenti dei trend del mercato, e grazie alla nostra pluriennale esperienza riusciamo a intercettare ogni variazione utile ai fini delle compravendite.

Prima di tutto, come vedremo più avanti, è fondamentale informarsi sulla situazione generale del mercato immobiliare, sia nelle nostre immediate vicinanze, che in generale. 


“Ma io voglio semplicemente vendere casa da privato, per quale motivo dovrei preoccuparmi di tutti questi aspetti del mercato immobiliare?” 
Ti rispondiamo subito concretamente e ti dimostriamo coi fatti che studiare il mercato generale può portarti a concludere un affare molto più conveniente rispetto al non studiarlo. 

FiscoOggi.it - Mercato residenziale: in ripresa le compravendite nel 1°  trimestre
Grafico dell’andamento del mercato immobiliare degli ultimi 10 anni

La pandemia di COVID-19 ha portato un crollo pressoché generale della maggior parte delle attività lavorative fisiche, dovuto al fatto che molti paesi del mondo hanno utilizzato lo strumento del lockdown che ha ovviamente avuto effetti negativi sul mercato, anche quello immobiliare. 

Durante il lockdown

come puoi immaginare, c’è stato uno stop quasi totale del settore immobiliare, ma il 2021 è stato un anno di grandi cambiamenti. 
Infatti la seconda metà del 2021 ha fatto registrare una serie di record sui dati immobiliari: negli ultimi 9 mesi del 2021 si è registrato un boom di compravendite tali da far schizzare le statistiche dei prezzi medi a un +21,9% (fonte Idealista.it). Una vera e propria esplosione del mercato immobiliare, dovuta al fatto che nell’anno della ripresa lavorativa, centinaia di migliaia di persone hanno intasato le agenzie immobiliari per investire nella vendita di un immobile o per acquistarne uno. 

Essere costantemente informato sull’andamento del mercato immobiliare può esserti utile per sapere se sia il caso di aumentare il prezzo dell’immobile, o piuttosto abbassarlo. Immagina di vendere una casa a prezzo alto in un periodo in cui non c’è richiesta.

Oppure immagina di vendere una casa a prezzo basso in un periodo in cui potresti ricavare molto di più dalla vendita. 

A questi dati temporali si vanno ad aggiungere anche dei dati geografici. Vuoi vendere casa a Roma sud nell’estate del 2022? Come possono aiutarti i dati sul mercato immobiliare della tua zona? L’area in cui si trova l’immobile in vendita è un territorio in cui c’è mercato attualmente? Il quartiere è attualmente considerato poco appetibile?

Ha risentito della crisi COVID o di qualche altro fattore?

ROMA: incremento del numero di compravendite di abitazioni nel III  trimestre 2021 (+28,9% sul 2020, +16,5% sul 2019) - Dati statistici, Immobiliare  Roma, Mercato immobiliare Agenzia Delle Entrate, Mercato immobiliare di Roma,  OMI, Valutazione immobili
Grafico dell’andamento del mercato immobiliare di Roma negli ultimi 10 anni

Noi di Studio Emme abbiamo studiato e osservato che durante la pandemia alcuni quartieri blasonati della città, stanno perdendo sempre più valoe.

Al contrario quartieri che precedentemente erano poco considerati nel mercato immobiliare stanno ricevendo un grande interessamento.

Chiaramente la pandemia

come qualsiasi altro fenomeno sociale importante, ha generato nuove aspettative e nuove esigenze immobiliari che prima non esistevano o quasi. E

Esistono casi ancora diversi, ovvero di zone che prima della pandemia avevano molto valore e che adesso lo hanno addirittura aumentato.

Alcune città hanno visto aumentare di oltre il 44% il valore immobiliare medio in alcuni quartieri. In alcuni casi tale aumento del valore è attribuito ai progetti di edificazione e riqualificazione urbana, in altri casi alla presenza o meno di poli lavorativi.

In altri casi ancora la crescita del valore è dovuta alla posizione strategica e ben collegata tra aree residenziali e zone vacanziere, altre volte è dovuto alla presenza di spazi verdi ben curati o di altri elementi ambientali.

Vendita Papillo Roma Lazio - CercasiCasa.it
Foto del caratteristico quartiere EUR Papillo di Roma, molto ricercato nel mercato e sede della nostra agenzia

Studiare accuratamente il mercato immobiliare e il valore globale dell’immobile può farti apprendere molto sulle potenzialità nascoste del tuo bene e svelarti tutti i vantaggi del vendere casa da privato.

Stai pensando di vendere casa con agenzia? Se ti affidi a noi di StudioEMME, ci occuperemo di queste valutazioni e di molto altro al posto tuo per permetterti di portare a termine l’affare più vantaggioso possibile.

Vuoi consultare una fonte attendibile per info sul mercato immobiliare? Ricordati però questi nostri consigli!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *