Si può risparmiare sui consumi domestici?
Risparmiare sulle bollette con piccoli accorgimenti? Vediamo come fare.
Prima di tutto, è importante analizzare i costi dei propri operatori energetici e confrontarli con altri della concorrenza. E’ importante sapere quanto si paga per l’energia, altrimenti la bolletta rischia di essere un salasso, specie in questo periodo.
Inoltre, considerare un ammodernamento dei propri dispositivi energetici. è risaputo infatti che i dispositivi più moderni, oltre ad essere rispettosi dell’ambiente, siano anche più economici, al contrario di quelli più datati.
Rubinetti, lampadine, TV, sciacquoni, se moderni, riducono il consumo e permettono così di risparmiare.
Dispositivi come ad esempio le lavatrice consentono di utilizzare la funzione “eco”, più lenta ma meno consumatrice di energia. Anche il termostato (i più moderni sono detti “termostati intelligenti”) può permettere un risparmio importante sfruttando al meglio il potenziale della caldaia ed anche dell’impianto di climatizzazione.
Come risparmiare sui consumi? Ecco qualche accorgimento
Proviamo a vedere qualche comportamento che chiunque può adottare e che, sul lungo periodo, può portare a vantaggi economici rilevanti.
Un esempio banale, ma molto popolare anche online, è quello della cottura della pasta a fiamma spenta: è sufficiente al calore accumulato dall’acqua arrivata ad ebollizione per portare a termine la cottura della pasta.
Un accorgimento che potrebbe lasciare qualche euro in più al bimestre nelle tasche di chi lo adotta. Altrettanto vale per tutti i dispositivi in standby: come è noto, staccare la spina invece di spegnerli solamente può fare una forte differenza.
Inoltre, un suggerimento sempre valido è quello di fare la doccia piuttosto che il bagno, risparmiando acqua e denaro, oppure di fare la lavastoviglie o la lavatrice solo quando completamente cariche e in modalità “eco”. Con un po’ più di pazienza, si può risparmiare qualche euro sulla bolletta successiva.
Inoltre si suggerisce di non andare mai oltre i 6 gradi sopra o sotto la temperatura esterna, naturalmente compatibilmente con le proprie esigenze ed il periodo dell’anno. Un solo grado di media in meno, comunque, può portare un risparmio rilevante e mantenere l’ambiente perfettamente vivibile.
Risparmiare anche pochi euro sulla prossima bolletta è possibile e auspicabile. Naturalmente ci si augura che questi comportamenti responsabili rimangano insiti in noi anche quando, speriamo presto, l’energia tornerà a prezzi più normali.
Vuoi conoscere altre utilità e informazioni sul mondo immobiliare? Visita il nostro blog!