Esistono un serie di agevolazioni fiscali destinate all’acquisto di una prima casa.

Se il venditore è un privato che vende in esenzione Iva, è prevista imposta di registro proporzionale nella misura del 2% (invece che 9%); imposta ipotecaria fissa di 50 euro; imposta catastale fissa di 50 euro. Se, invece, si acquista da un’impresa soggetta a Iva, le agevolazioni “prima casa” sono: Iva ridotta al 4% e non al 10%, imposta di registro fissa di 200 euro; imposta ipotecaria fissa di 200 euro; imposta catastale fissa di 200 euro.

L’agevolazione per l’acquisto della “prima casa” consente di pagare imposte ridotte sull’atto di acquisto di un’abitazione in presenza di determinate condizioni.

Chi acquista da un privato o da un’azienda esente da IVA deve versare un’imposta di registro del 2% invece del 9%, sul valore catastale, mentre le imposte catastali restano fisse a 50 euro.

Per altre info, novità o consigli sul mondo immobiliare visita il nostro blog!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *