Un passaggio fondamentale precedente alla decisione di una ristrutturazione o meno un immobile è quella di informarsi sull’esistenza o meno di bonus o detrazioni.
La Legge di Stabilità 2017 prevede detrazioni Irpef al 50% per le ristrutturazioni e detrazioni dal 65 al 75% per gli interventi di riqualificazione energetica. E infine anche per le detrazioni fiscali per gli interventi di adeguamento sismico sui beni mobili del Sismabonus tra il 50% e l’85%.
è inoltre importante scoprire i dettagli del consumo energetico dell’edificio prima di eseguire qualunque intervento di ristrutturazione. La redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE) sintetizza in una scala da A a G l’efficienza energetica dell’edificio. L’attestazione APE è oramai obbligatoria. La figura che si occupa di ciò è il certificatore energetico accreditato. Questi condurrà un’analisi sulla prestazione energetica e sulla struttura dell’immobile oltre che sugli eventuali impianti di produzione di energia rinnovabile. Il costo medio di prestazione si aggira sui 150,00 euro.
Sulla base dell’APE si possono individuare i principali ambiti di intervento su cui agire.
Qualora si volesse intervenire sull’aspetto estetico e non su quello funzionale, è ormai possibile contattare studi di architetti, interior design o agenzie immobiliari esperte in Home Staging come la Nostra.